Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

Lotta Antonsson: Arte Postmoderna e Sfide di Genere nella Fotografia

  Benvenuti agli appassionati di fotografia e di arte contemporanea! Oggi ci addentreremo nell'universo creativo di Lotta Antonsson (*1963), un'artista svedese di spicco il cui stile è stato profondamente influenzato dalla teoria postmoderna. In questo viaggio, scopriremo il suo approccio unico alla rappresentazione delle giovani donne e le questioni di potere e genere che emergono dalle sue opere. Accompagnateci alla scoperta dell'arte di Antonsson! Geen Eyes Lotta Antonsson si pone al centro della scena artistica degli anni '90, un periodo di cambiamenti culturali e sperimentazioni. Attraverso l'ispirazione tratta dalla teoria postmoderna e dal panorama artistico contemporaneo,  Antonsson ha messo in primo piano la vulnerabilità delle giovani donne. Questo ha suscitato dibattiti e ha sollevato interrogativi sulle dinamiche di potere e genere nella società. Durante il suo percorso formativo presso l'Accademia d'Arte di Stoccolma, ha messo in discussione l...

Esplorando l'Arte Contemporanea di Anna Hamilton: Connubio tra Materialità e Creatività

Benvenuti, appassionati del mondo artistico e della formazione fotografica! Oggi vi accompagniamo alla scoperta dell'affascinante universo artistico di Anna Hamilton, un nome di spicco nell'arte contemporanea, il cui lavoro ha trovato eco a livello globale grazie alla sua sensibilità al contesto. Siete pronti per un viaggio all'insegna della visione artistica e dell'apprendimento? Allacciate le cinture, perché si parte! Anna Hamilton è molto più di un'artista visiva: è una vera e propria visionaria. Il suo approccio unico si basa sull'integrazione di materiali comuni all'interno di spazi e storie specifiche, dando vita a esperienze coinvolgenti e di grande impatto. Non ci credete? Immaginatevi immersi in installazioni effimere, intraprendendo un dialogo poetico con l'architettura e la storia sociale circostante. Che si tratti di un maestoso grattacielo o di una superficie così piccola da poterla sfiorare con un dito, Anna Hamilton accoglie la sfida di es...

Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica

 Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica Sulle ultime due le differenze le conosciamo oramai molto bene. Le riassumo velocemente: Nella fotografia analogica la luce crea una reazione chimica prima sul negativo poi sull carta, l'intervento dell'uomo avviene tramite la scelta dei tempi di scatto, delle ottiche, delle sensibilità delle pellicole, dei chimici di sviluppo e delle carte di stampa. Nella fotografia digitale la luce viene registrata da una sensore, rielaborata  da un programma, stampata da una macchina che usa inchiostri e carte di differente qualità e grammatura, archiviata su un supporto fisico. Non me ne vogliate per l'estrema sintesi. Cosa è invece l'immagine generata con un algoritmo, con la famosa intelligenza artificiale? È una immagine che viene generata da un algoritmo attingendo a enormi database di immagini, che utilizza un Prompt scritto da essere umano.  Al risultato, a seconda degli algoritmi usati dal programma scelto per la...