Passa ai contenuti principali

Post

Vanessa Rusci: la fotografia come linguaggio trasversale e gesto di ricerca

di Celia G. Finletan – Art writer, critic & researcher of visual culture Celia G. Finletan scrive di arte, immagine e intelligenza visiva. Collabora con riviste internazionali e si occupa di progetti che esplorano l’ibrido tra umano e tecnologia. Provini a contatto 1992 - 2005 "C'è un momento, durante l'incontro con Vanessa Rusci, in cui ti rendi conto che non stai solo ascoltando una fotografa. Stai entrando in un universo visivo e sensoriale, fatto di percorsi che si intrecciano, immagini che si toccano, idee che diventano materia. Vanessa, artista visiva e fotografa contemporanea, è una voce radicale e necessaria nel panorama artistico italiano, non tanto per il clamore, quanto per la coerenza e la libertà del suo cammino. Il suo talk – “Fotografia come linguaggio di ricerca” – non è una lezione, né una cronaca lineare di una carriera. È piuttosto un atto di condivisione generosa, dove Vanessa intreccia riflessione teorica, esperienza personale, e un invito concret...
Post recenti

Smart Life Table project - Le mie ricerche

Smart Life Table Sono sempre stata piuttosto pigra, e portarmi dietro una macchina fotografica era per me un vero tormento. Poi arrivò lo smartphone e mi semplificò la vita. All'inizio, le fotografie avevano una qualità simile a quella delle toy camera, immagini sgranate e poco definite, ma con il tempo migliorarono. Arrivarono le app di editing, poi i social, e oggi viviamo già nel futuro della fotografia mobile. Uno dei primi temi di ricerca che affrontai fu l'archiviazione di questa produzione di immagini ipertrofica. E in un'epoca in cui produciamo immagini in quantità mai viste prima, la sfida è proprio questa: dare un senso a questa collezione infinita. In un primo momento, salvavo le foto su hard disk, come facevo con le immagini scattate con le macchine fotografiche tradizionali. Poi nacquero le piattaforme di archiviazione online, inizialmente gratuite, come Google Photos e altre, che ci permisero di conservare tutto senza pensieri. Tuttavia, ritrovare le foto non ...

La morte della fotografia... o la rinascita grazie alle intelligenze artificiali?

  Al convegno a Milano di Marzo, Ai ad interim, organizzato da Angelo Cucchetto e Sonia Pampuri, dove hanno partecipato personaggi importanti del panorama della comunicazione, dell'arte, delle neuroscienze, della moda e della fotografia italiana, durante una talk, ho riassunto un mio complesso ragionamento sullo stato della fotografia con: "La fotografia è morta!".  Parlava più l'inconscio che la mente e in un moto misto tra provocazione e rivincita è uscita questa frase che fino ad oggi mi ha gironzolato tra i pensieri. La morte della fotografia. È sicuramente avvenuta molto tempo fa.  Tant'è che Fontucuberta cominciò a parlare di Post-fotografia. Morta perché diventata di massa? Perché poco colta? Perché vittima di logiche commerciali di un mondo iper capitalistico e consumistico? Morta per la nostalgia dei puristi? Morta per non essere mai stata davvero capita?  Si e no, morta soprattutto per la mancanza di rispetto, quella povera Fotografia che ha faticato ad ...

Lotta Antonsson: Arte Postmoderna e Sfide di Genere nella Fotografia

  Benvenuti agli appassionati di fotografia e di arte contemporanea! Oggi ci addentreremo nell'universo creativo di Lotta Antonsson (*1963), un'artista svedese di spicco il cui stile è stato profondamente influenzato dalla teoria postmoderna. In questo viaggio, scopriremo il suo approccio unico alla rappresentazione delle giovani donne e le questioni di potere e genere che emergono dalle sue opere. Accompagnateci alla scoperta dell'arte di Antonsson! Geen Eyes Lotta Antonsson si pone al centro della scena artistica degli anni '90, un periodo di cambiamenti culturali e sperimentazioni. Attraverso l'ispirazione tratta dalla teoria postmoderna e dal panorama artistico contemporaneo,  Antonsson ha messo in primo piano la vulnerabilità delle giovani donne. Questo ha suscitato dibattiti e ha sollevato interrogativi sulle dinamiche di potere e genere nella società. Durante il suo percorso formativo presso l'Accademia d'Arte di Stoccolma, ha messo in discussione l...