Passa ai contenuti principali

Come promuovere il proprio lavoro di fotografia

Vi segnalo un interessante articolo sul blog di WorldPhoto.org che ci presenta The Hub, il nuovo sistema di ordinazione che funge anche da piattaforma per la vendita di stampe di The print Space, The Hub è completamente ottimizzato per la condivisione nei social media.

Viene affrontato il tema di come promuovere il proprio lavoro nell'intervista a Ameena Rojee del reparto marketing di theprintspace che racconta la sua esperienza e suggerisce come muoversi per farsi notare nel mondo dei Social.

Interessanti alcuni punti:
- Parlare con gli altri, del settore come riviste, fotografi ma anche con la gente comune, creare una rete reale, fatta di passione e impegno.

- Contattare gli uffici stampa con i Social perchè oggi è molto più facile ed efficace.

- Essere costanti e tenaci.

e secondo me bellissimo:
raccontare la vostra ricerca, far capire il vostro lavoro.

Incoraggiante e realistico questo articolo.
E' in inglese, ma come spesso faccio vi consiglio di usare google traduttore on line, la traduzione è comprensibile e così non vi perderete tanti ottimi consigli!

Ogni volta che rientro in Italia, mi prende un po di sconforto, siamo travolti, noi fotografi, da l'onda di "improvvisatori" che con la crisi è emersa fortissima, confondendo clienti e investitori, tutti ci siamo sentiti dire una volta nella nostra carriera di fotografi o professionisti della comunicazione "le fotografie ce l'ho già" per poi scoprire dei lavori terribili, amatoriali, senza progetto, frutto di ignoranza e limitazioni tecniche.
All'estero, e non sono un'esterofila per eccellenza, si parla di specializzazioni, di percorsi creativi, di professionalità e rispetto.
E inoltre spesso in Italia si lavora per conoscenza, non per bravura, data la scarsa cultura visiva.
Mi incoraggiano quindi molto questi strumenti, queste nuove realtà, che danno la possibilità a chi è bravo di essere visto, di entrare in contatto con il mondo del lavoro professionale.
Ovviamente non senza sforzo, ma niente si ottiene senza esso.
La mia prima esperienza con eccellenti risultati è stata con il collettivo See.me, che mi ha fatto esporre molte volte a Newyork le mie immagini, creando visibilità mondiale in eventi di enorme portata come Art take Miami o Art take Paris.
Per cui dateci sotto con costanza e provate senza quel classico atteggiamento italiano disfattista!
In questo articolo molte dritte utili ed efficaci.

Questo il link dell'articolo:
http://www.worldphoto.org/community/blogs/top-tips-to-promote-your-work-online-with-theprintspace/
foto dal sito www.worldphoto.otg

Commenti

Post popolari in questo blog

Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica

 Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica Sulle ultime due le differenze le conosciamo oramai molto bene. Le riassumo velocemente: Nella fotografia analogica la luce crea una reazione chimica prima sul negativo poi sull carta, l'intervento dell'uomo avviene tramite la scelta dei tempi di scatto, delle ottiche, delle sensibilità delle pellicole, dei chimici di sviluppo e delle carte di stampa. Nella fotografia digitale la luce viene registrata da una sensore, rielaborata  da un programma, stampata da una macchina che usa inchiostri e carte di differente qualità e grammatura, archiviata su un supporto fisico. Non me ne vogliate per l'estrema sintesi. Cosa è invece l'immagine generata con un algoritmo, con la famosa intelligenza artificiale? È una immagine che viene generata da un algoritmo attingendo a enormi database di immagini, che utilizza un Prompt scritto da essere umano.  Al risultato, a seconda degli algoritmi usati dal programma scelto per la...

Letizia Battaglia "La bellezza (e la fotografia) nonostante tutto"

Pochi giorni fa a Siena, presso il palazzo Patrizi, organizzata dall'Associazione 14Immagine, si è svolta la serata con ospite la fotografa Letizia Battaglia, "La bellezza nonostante tutto". Letizia Battaglia a Siena Letizia è una grande, storica fotografa di reportage giornalistico, una pietra miliare per tante strade: la fotografia femminile, il fotogiornalismo appunto, l'impegno sociale della fotografia. Era la prima volta che la vedevo dal vivo: 82 anni, capelli verdi e una libertà incredibile come il suo sorriso. Letizia Battaglia a Siena presso il Palazzo Patrizi © Vanessa Rusci   Ho ascoltato con attenzione le sue frasi dense di vita e di esperienza, anche e soprattutto fotografica. La sua semplicità disarmante, di chi si esprime fuori dalle voci del coro, unita a una forza e una convinzione sulla netta distinzione tra bene e male, sono cosa rare da trovare oggi. Faccio altro con la fotografia, la "uso" nei miei progetti artistici, ma ...

Smart Life Table project - Le mie ricerche

Smart Life Table Sono sempre stata piuttosto pigra, e portarmi dietro una macchina fotografica era per me un vero tormento. Poi arrivò lo smartphone e mi semplificò la vita. All'inizio, le fotografie avevano una qualità simile a quella delle toy camera, immagini sgranate e poco definite, ma con il tempo migliorarono. Arrivarono le app di editing, poi i social, e oggi viviamo già nel futuro della fotografia mobile. Uno dei primi temi di ricerca che affrontai fu l'archiviazione di questa produzione di immagini ipertrofica. E in un'epoca in cui produciamo immagini in quantità mai viste prima, la sfida è proprio questa: dare un senso a questa collezione infinita. In un primo momento, salvavo le foto su hard disk, come facevo con le immagini scattate con le macchine fotografiche tradizionali. Poi nacquero le piattaforme di archiviazione online, inizialmente gratuite, come Google Photos e altre, che ci permisero di conservare tutto senza pensieri. Tuttavia, ritrovare le foto non ...