Passa ai contenuti principali

Sovrapposizioni. Nuovo progetto fotografico

La fotografia un viaggio infinito, senza nessuna metà se non quella di inoltrarmi in questa disciplina che continuamente mi spiazza, mi mette alla prova, mi provoca, mi attrae e mi affascina come niente su questa terra.
Sto preparando le immagini per il mio progetto che invierò in California per Apero, uno di quei nuovi format, che amo tanto perchè ricercano nelle fucine del mondo attraverso i Social, tanto odiati dai canali classici, ma che a me hanno sempre dato linfa vitale per continuare a crescere.
Il progetto si chiama
"Sovrapposizioni
(Sovrappongo continuamente)." Ci lavoro da due anni, con stop, ripensamenti, entusiasmi e voli pindarici.
Vere e proprie sovrapposizioni di immagini, due foto, una che copre gran parte di un'altra.
Non una banale provocazione.

C'è una immagine che non vedrete e una che blocca la visione dell'altra.

Il Covid ha indubbiamente influenzato il mio modo di vedere, quell'isolamento, quegli scenari vuoti, hanno innescato una reazione a catena che ha moltiplicato la mia necessità di risposte sulle domande che mi faccio da sempre sulla visione, la percezione, la fotografia.
Non ho risposte, solo tante, tante domande.
Immagini, sovrapposizioni, mutamenti.
Le fotografie sono state scattate a Linosa, nel lontano 2012.
Un materiale mai editato, mai selezionato, se non per quelle immagini che erano state il mio lavoro dell'epoca.

Il resto a voi...

Buona visione, buona riflessione.
Sovrapposizione -
Linosa, Pleistocene.
Ossidazione e Magma.

(Sovrappongo continuamente).
VaRu
Vanessa Rusci
Tutti i diritti riservati

Commenti

Post popolari in questo blog

Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica

 Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica Sulle ultime due le differenze le conosciamo oramai molto bene. Le riassumo velocemente: Nella fotografia analogica la luce crea una reazione chimica prima sul negativo poi sull carta, l'intervento dell'uomo avviene tramite la scelta dei tempi di scatto, delle ottiche, delle sensibilità delle pellicole, dei chimici di sviluppo e delle carte di stampa. Nella fotografia digitale la luce viene registrata da una sensore, rielaborata  da un programma, stampata da una macchina che usa inchiostri e carte di differente qualità e grammatura, archiviata su un supporto fisico. Non me ne vogliate per l'estrema sintesi. Cosa è invece l'immagine generata con un algoritmo, con la famosa intelligenza artificiale? È una immagine che viene generata da un algoritmo attingendo a enormi database di immagini, che utilizza un Prompt scritto da essere umano.  Al risultato, a seconda degli algoritmi usati dal programma scelto per la...

Letizia Battaglia "La bellezza (e la fotografia) nonostante tutto"

Pochi giorni fa a Siena, presso il palazzo Patrizi, organizzata dall'Associazione 14Immagine, si è svolta la serata con ospite la fotografa Letizia Battaglia, "La bellezza nonostante tutto". Letizia Battaglia a Siena Letizia è una grande, storica fotografa di reportage giornalistico, una pietra miliare per tante strade: la fotografia femminile, il fotogiornalismo appunto, l'impegno sociale della fotografia. Era la prima volta che la vedevo dal vivo: 82 anni, capelli verdi e una libertà incredibile come il suo sorriso. Letizia Battaglia a Siena presso il Palazzo Patrizi © Vanessa Rusci   Ho ascoltato con attenzione le sue frasi dense di vita e di esperienza, anche e soprattutto fotografica. La sua semplicità disarmante, di chi si esprime fuori dalle voci del coro, unita a una forza e una convinzione sulla netta distinzione tra bene e male, sono cosa rare da trovare oggi. Faccio altro con la fotografia, la "uso" nei miei progetti artistici, ma ...

Smart Life Table project - Le mie ricerche

Smart Life Table Sono sempre stata piuttosto pigra, e portarmi dietro una macchina fotografica era per me un vero tormento. Poi arrivò lo smartphone e mi semplificò la vita. All'inizio, le fotografie avevano una qualità simile a quella delle toy camera, immagini sgranate e poco definite, ma con il tempo migliorarono. Arrivarono le app di editing, poi i social, e oggi viviamo già nel futuro della fotografia mobile. Uno dei primi temi di ricerca che affrontai fu l'archiviazione di questa produzione di immagini ipertrofica. E in un'epoca in cui produciamo immagini in quantità mai viste prima, la sfida è proprio questa: dare un senso a questa collezione infinita. In un primo momento, salvavo le foto su hard disk, come facevo con le immagini scattate con le macchine fotografiche tradizionali. Poi nacquero le piattaforme di archiviazione online, inizialmente gratuite, come Google Photos e altre, che ci permisero di conservare tutto senza pensieri. Tuttavia, ritrovare le foto non ...