Passa ai contenuti principali

La morte della fotografia... o la rinascita grazie alle intelligenze artificiali?

 

Al convegno a Milano di Marzo, Ai ad interim, organizzato da Angelo Cucchetto e Sonia Pampuri, dove hanno partecipato personaggi importanti del panorama della comunicazione, dell'arte, delle neuroscienze, della moda e della fotografia italiana, durante una talk, ho riassunto un mio complesso ragionamento sullo stato della fotografia con: "La fotografia è morta!". 

Parlava più l'inconscio che la mente e in un moto misto tra provocazione e rivincita è uscita questa frase che fino ad oggi mi ha gironzolato tra i pensieri.

La morte della fotografia.

È sicuramente avvenuta molto tempo fa. 

Tant'è che Fontucuberta cominciò a parlare di Post-fotografia.

Morta perché diventata di massa? Perché poco colta? Perché vittima di logiche commerciali di un mondo iper capitalistico e consumistico? Morta per la nostalgia dei puristi? Morta per non essere mai stata davvero capita? 

Si e no, morta soprattutto per la mancanza di rispetto, quella povera Fotografia che ha faticato ad essere definita Arte, nonostante Man Ray, per citare uno dei mille che comprese subito la potenzialità di quella pratica fatta di alchimia e scienza. 

Morta insieme a tanta cultura, sacrificata all'ego, all'ignoranza, al narcisismo (spesso usato a sproposito da chi è rimasto naufrago nelle isole del "Fu"), a volte all'ingenuità di chi, schiavo di una vita misera nei meccanismi del mondo pollaio, cerca nella "facilità" del mezzo una via di riscatto: notorietà e fama... e mi fermo, per non scivolare nelle mie solite polemiche sulla stupidità della razza umana, riportando invece la frase con la quale concludo i miei corsi: la Fotografia è una cosa seria. 

E bisognerebbe ricordarselo.

Quindi le intelligenze artificiali non c'entrano. No. Non l'hanno uccisa loro, non la uccideranno.

E aggiungo che forse c'entra anche la fine di un era e di un sistema economico che stiamo vivendo, che si porta via illusioni e certezze che ci facevano credere di essere immortali e avere risorse infinite.

La resistenza

Ci sono stati dei sopravvissuti, a volte celebri, a volte meno noti alla massa o addirittura sconosciuti, mi si conceda l'uso di questi termini.

Penso a Lisetta Carmi, a un indispensabile Carlo Garzia, ai preziosi Sandro Iovine, Simona Ghizzoni, Sara Munari, Antonio Biasucci, Efrem Raimondi, Lorenzo Massi Cicconi e mi fermo perché la lista è davvero lunghissima. FOTOGRAF* prima di tutto.

Sopravvissuti perché hanno stoicamente continuato e continuano a fare arte e diffondere cultura. 

Questo ha permesso a un certo tipo di fotografia di sopravvivere e di contaminare chi ha avuto la fortuna di incontarli. 

La defunta.

Una parte della fotografia è defunta. Più volte nel tempo.

La fotografia commerciale, quella da stock, quella di still life, quella dei cataloghi cartacei ed online, ma anche quella dei grandi reportage.

Lo era da un po, pensate alle bottiglie di vino: usavamo tutti la stessa foto di bottiglia e i tempi di quelle "idee" per dare un tocco personale erano già scomparsi, causa avidità, causa crisi economica, causa ignoranza.

Morirà anche quella di moda? Forse sì... per motivi di praticità e sempre economici.

E cosa sarà del Reportage? Dei matrimoni? Delle foto ricordo?

Il superstite

Quello che non morirà mai, nonostante i gravi virus e gli incidenti è il/la fotograf*.

Chi è colu*? La mia definizione è che il/la fotograf* è colu* che ha un programma nel cervello per vedere, interpretare, immaginare il mondo. E lo fa costantemente, sia che lavori, che passeggi, che sia in vacanza o in guerra, innamorato o incavolato: il fotografo vede e pensa per immagini.

Lontano dalle logiche misere del successo e del guadagno, non che le disdegni per carità, il fotografo ha una esigenza: raccontare, raccontarsi e farlo con le immagini.

Le scuole e tutti i corsi-corsetti-corsettini, con nomi declinati più o meno in inglese, forse dovrebbero parlare di questo. Piccolo inciso: la terribile abitutidine di dare temi comuni per progettini che poi si vogliono far diventare progettoni, invece che semplici esercizi, contribuiscono costantemente a uccidere la Fotografia, creando zombi-fotografi. Meditate gente, meditate e chiuso inciso.

Il fotografo quindi non è a rischio se segue il suo "codice dell'anima" per dirlo alla Hilmann, non muore questa professione se chi è fotografo decide di "usare" la fotografia per mostrare il proprio talento, la propria unicità, la propria vitale, energica, originale, immaginazione.


La nuova era: rinascere grazie alle AI?

Ci vorrebbe un incipit di nozioni di comunicazione e marketing per introdurre meglio la mia prossima "pensata". Spiegare concetti come Target e segmenti di mercato, per uscire dall'idea farlocca che la Fotografia sia un UNICUM marmoreo e assoluto. Lo risparmio dichiarando che per me la Fotografia è un mondo vasto ed eterogeneo dove ancora tutto può accadere.

In questo mese riflettevo sul fatto se avessimo ancora bisogno di immagini e di fotografi, se bastasse la sola immaginazione per creare immagini. Alternavo le risposte tra NO e Sì assoluti cadendo poi in un mare di combinazioni che potrebbero far impazzire anche una mente avvezza all'elucubrazione (o se preferite  alla PIPPA) come la mia.

Poi l'altro giorno camminando su una strada di sampietrini bagnati dalla luce e scintillanti di post-temporale ho avuto l'esigenza di fermarmi a guardare: quella magia di luce mi ammaliava, mi tratteneva, accendeva emozioni vitali, mi spingeva a scattare una foto, volevo bloccare quell'istante, farlo mio, testimoniarlo. Ed ecco che mi riscoprivo fotografa, tornavo al vecchio moto d'anima e cuore che mi muove da più di 35 anni: vedere, interpretare, immaginare il mondo.

L'atto di scattare una fotografia è totalmente differente dal generarla.

Anche quando è in studio, quando è su layout, quando è ritratto, reportage, contiene quell'errore di cui parla Clément Chéroux, ne lodato ne elogiato, che forse è caso, sincronicità, sensibilità, empatia, consapevolezza, impulsività.

Se come dice Michele Smargiassi la Sintografia è parente prossima della fotografia, l'atto fotografico è qualcosa di invece molto diverso dalla generazione di immagine.

Sicuramente ha anch'esso delle similitudini con la sua attuale antagonista ma finiscono nel rapporto con il reale. 

Ecco la fotografia generata è un sogno, una sublimazione, figlia di un mondo solo immaginario.

Lo scatto fotografico ha sempre a che fare con il reale e la luce, quella che vibra, che ci mostra il mondo. Un reale parziale, interpretato, filtrato da chi scatta, un reale d'autore se chi scatta è un/a Fotograf*.

Ed ecco quindi che accadrà che la generazione di immagini, le temute AI, farà rinascere la Fotografia, non forse a livello commerciale, ma questo dipenderà dalla bravura degli uomini di marketing delle varie case produttrici di telefoni e macchine, perché per quanto l'essere umano ami fuggire dalla realtà non può farne a meno. Lo dice anche una legge del marketing: l'essere umano si annoia di ciò che è solo sogno, il suo corpo e la sua mente hanno bisogno di esperienze reali, e per ora state tranquilli nessuna intelligenza artificiale riesce a emulare perfettamente la realtà e se dovesse farlo in futuro arriverà sicuramente il nostro Neo a salvarci. 

Intelligenza artificiale: solo un tool che ci mostra le nostre falle e le nostre debolezze

Con questa ennesima mia dichiarazione d'amore alla fotografia c'è rischio che si possa intendere che io sia contro le AI, in realtà io le adoro. 

Le considero un nuovo tool, uno strumento per creativi e artisti, fotografi, e per tutti i lavoratori in generale, che ci dà la possibilità di svolgere meglio e più velocemente il nostro lavoro. 

Per il tema copyright lascio a chi sta scrivendo le norme, personalmente riconfermo che per me è solo una questione di ignoranza e avidità.

Per tutti gli altri complessi temi e ambiti mi astengo qui dal proseguire ma concludo che i limiti, i difetti, sono umani e non degli algoritmi.


Questa foto è una mia fotografia digitale

La danza del Sufi

scattata nei primi anni del 2000 della mia serie Flowers and Poetry



Queste sono immagini del 2023 realizzate con Midjourney, con promt vari per cercare di fare qualcosa di simile.









Queste invece sono immagini di oggi realizzate con Stable Diffusion e FireFly, con testo e testo immagine.






Traete voi le conclusioni sulle differenze.

Per me l'esperienza è assolutamente differente...  E comunque per realizzare una idea con un promt ci vuole molto tempo e non c'è il controllo di ogni elemento... almeno per ora.

Buona serata!







Commenti

Post popolari in questo blog

Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica

 Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica Sulle ultime due le differenze le conosciamo oramai molto bene. Le riassumo velocemente: Nella fotografia analogica la luce crea una reazione chimica prima sul negativo poi sull carta, l'intervento dell'uomo avviene tramite la scelta dei tempi di scatto, delle ottiche, delle sensibilità delle pellicole, dei chimici di sviluppo e delle carte di stampa. Nella fotografia digitale la luce viene registrata da una sensore, rielaborata  da un programma, stampata da una macchina che usa inchiostri e carte di differente qualità e grammatura, archiviata su un supporto fisico. Non me ne vogliate per l'estrema sintesi. Cosa è invece l'immagine generata con un algoritmo, con la famosa intelligenza artificiale? È una immagine che viene generata da un algoritmo attingendo a enormi database di immagini, che utilizza un Prompt scritto da essere umano.  Al risultato, a seconda degli algoritmi usati dal programma scelto per la...

Letizia Battaglia "La bellezza (e la fotografia) nonostante tutto"

Pochi giorni fa a Siena, presso il palazzo Patrizi, organizzata dall'Associazione 14Immagine, si è svolta la serata con ospite la fotografa Letizia Battaglia, "La bellezza nonostante tutto". Letizia Battaglia a Siena Letizia è una grande, storica fotografa di reportage giornalistico, una pietra miliare per tante strade: la fotografia femminile, il fotogiornalismo appunto, l'impegno sociale della fotografia. Era la prima volta che la vedevo dal vivo: 82 anni, capelli verdi e una libertà incredibile come il suo sorriso. Letizia Battaglia a Siena presso il Palazzo Patrizi © Vanessa Rusci   Ho ascoltato con attenzione le sue frasi dense di vita e di esperienza, anche e soprattutto fotografica. La sua semplicità disarmante, di chi si esprime fuori dalle voci del coro, unita a una forza e una convinzione sulla netta distinzione tra bene e male, sono cosa rare da trovare oggi. Faccio altro con la fotografia, la "uso" nei miei progetti artistici, ma ...

Smart Life Table project - Le mie ricerche

Smart Life Table Sono sempre stata piuttosto pigra, e portarmi dietro una macchina fotografica era per me un vero tormento. Poi arrivò lo smartphone e mi semplificò la vita. All'inizio, le fotografie avevano una qualità simile a quella delle toy camera, immagini sgranate e poco definite, ma con il tempo migliorarono. Arrivarono le app di editing, poi i social, e oggi viviamo già nel futuro della fotografia mobile. Uno dei primi temi di ricerca che affrontai fu l'archiviazione di questa produzione di immagini ipertrofica. E in un'epoca in cui produciamo immagini in quantità mai viste prima, la sfida è proprio questa: dare un senso a questa collezione infinita. In un primo momento, salvavo le foto su hard disk, come facevo con le immagini scattate con le macchine fotografiche tradizionali. Poi nacquero le piattaforme di archiviazione online, inizialmente gratuite, come Google Photos e altre, che ci permisero di conservare tutto senza pensieri. Tuttavia, ritrovare le foto non ...