Passa ai contenuti principali

Riviste e Riviste!

Finito questo lunedì che definirei... di lotta... per restare positiva e yesss ce l'ho fatta!
Ora mi regalo un bel viaggio tra immagini sul web... io ho bisogno di guardare le fotografie... per farne poi delle mie... non capirò mai l'aspetto narcisistico di certi fotografi che guardano solo le loro immagini... le immagini degli altri sono mondi infiniti, vengono dai loro occhi...
Cerco sempre riviste straniere, purtroppo quelle italiane che ho intercettato fino ad oggi mi annoiano, tranne qualche rara chicca, che spesso cmq viaggia on line, per cui cerco riviste estere e alternative, e purtroppo però constato sempre di più che la globalizzazione ci sta davvero uccidendo e che i motori di ricerca non ci regalano troppe chicche...ma sapete com'è io ci lavoro con il terribile SEO per cui... qualche chicca (sempre secondo me) me e ve la regalo!
cominciamo con Bon.se Rivista Svedese, di moda, si terribilmente di moda, ma tant'è che forse questi svedesi, sempre al freddo come sono, sempre senza sole, le fotografie le cercano, saltando a piè pari le foto di sflilata, quelle si che sono tutte uguali, mi sono messa a scuriosare tra le varie rubriche e qualche cosina ho trovato... se non altro la sezione Arte con spunti interessanti... Ma parlo di fotografia, ho trovato alcune immagini che mi hanno catturato... Ad esempio:
i ritratti di Ivan e Alexander, e anche l'articolo è interessante, omosessualità in russia, non leggo lo svedese Emoticon smile ma google page traduce dignitosamente.
rivista e altre foto a questo link
http://bon.se/article/vi-vill-inte-provocera/
Mi è piaciuto? Sicuramente meno lezioso di tante nostre riviste di moda...


Poi capita che su un'altra rivista americana trovi queste foto da urlo:




Striped bodysuit for Aladdin Sane tour, 1973 | Design by Kansai Yamamoto | Photograph by Masayoshi Sukita | © Sukita / The David Bowie Archive 2012














e
Album cover shoot for Aladdin Sane, 1973 | Design by Brian Duffy and Celia Philo, make up by Pierre La Roche | Photograph by Brian Duffy | © Duffy Archive
su una articolo di Clear_Mag
http://www.clearmag.com/
Il giornale è interessante anche per I phone e Tablet


‪#‎magazine‬ ‪#‎art‬ ‪#‎fotografia‬ ‪#‎photography‬ 
E direi che il video della home di Exit è l'appropriata accoglienza e premessa...
http://www.exitmagazine.co.uk/splash


‪#‎magazine‬ ‪#‎art‬ ‪#‎fotografia‬ ‪#‎photography‬
Vado subito alla sezione fotografia
La rivista è londinese...
nelle varie presentazioni mi inpunto su
Dave Heat che non conoscevo (giuro non li conosco tutti!)
e le cui immagini mi rapiscono per un po... ricerco un po e si, mi rendo conto che il suo lavoro va approfondito...
per cui credo che passerò la serata a cercare di lui...
http://www.howardgreenberg.com/artists/dave-heath
ehm occhio agli omonimi... Questo Dave qui è da evitare (come fotografo, perchè nella sezione about mostra un bell'occhio!), ma un'occhiata dategliela e se vi viene davanti a qualche fotografia di esclamare "dai però questa è belle...bhe cercatevi un bel po di fotografi da guardare!"
http://www.daveheathphotography.com/…/tg4z6gfyzyndn0ricckyi…
Per stasera basta riviste mi dedico a Dave!
Photo di Dave Heat
e Photo di Dave Heat


Commenti

Post popolari in questo blog

Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica

 Immagine generata, fotografia digitale e fotografia analogica Sulle ultime due le differenze le conosciamo oramai molto bene. Le riassumo velocemente: Nella fotografia analogica la luce crea una reazione chimica prima sul negativo poi sull carta, l'intervento dell'uomo avviene tramite la scelta dei tempi di scatto, delle ottiche, delle sensibilità delle pellicole, dei chimici di sviluppo e delle carte di stampa. Nella fotografia digitale la luce viene registrata da una sensore, rielaborata  da un programma, stampata da una macchina che usa inchiostri e carte di differente qualità e grammatura, archiviata su un supporto fisico. Non me ne vogliate per l'estrema sintesi. Cosa è invece l'immagine generata con un algoritmo, con la famosa intelligenza artificiale? È una immagine che viene generata da un algoritmo attingendo a enormi database di immagini, che utilizza un Prompt scritto da essere umano.  Al risultato, a seconda degli algoritmi usati dal programma scelto per la...

Letizia Battaglia "La bellezza (e la fotografia) nonostante tutto"

Pochi giorni fa a Siena, presso il palazzo Patrizi, organizzata dall'Associazione 14Immagine, si è svolta la serata con ospite la fotografa Letizia Battaglia, "La bellezza nonostante tutto". Letizia Battaglia a Siena Letizia è una grande, storica fotografa di reportage giornalistico, una pietra miliare per tante strade: la fotografia femminile, il fotogiornalismo appunto, l'impegno sociale della fotografia. Era la prima volta che la vedevo dal vivo: 82 anni, capelli verdi e una libertà incredibile come il suo sorriso. Letizia Battaglia a Siena presso il Palazzo Patrizi © Vanessa Rusci   Ho ascoltato con attenzione le sue frasi dense di vita e di esperienza, anche e soprattutto fotografica. La sua semplicità disarmante, di chi si esprime fuori dalle voci del coro, unita a una forza e una convinzione sulla netta distinzione tra bene e male, sono cosa rare da trovare oggi. Faccio altro con la fotografia, la "uso" nei miei progetti artistici, ma ...

Smart Life Table project - Le mie ricerche

Smart Life Table Sono sempre stata piuttosto pigra, e portarmi dietro una macchina fotografica era per me un vero tormento. Poi arrivò lo smartphone e mi semplificò la vita. All'inizio, le fotografie avevano una qualità simile a quella delle toy camera, immagini sgranate e poco definite, ma con il tempo migliorarono. Arrivarono le app di editing, poi i social, e oggi viviamo già nel futuro della fotografia mobile. Uno dei primi temi di ricerca che affrontai fu l'archiviazione di questa produzione di immagini ipertrofica. E in un'epoca in cui produciamo immagini in quantità mai viste prima, la sfida è proprio questa: dare un senso a questa collezione infinita. In un primo momento, salvavo le foto su hard disk, come facevo con le immagini scattate con le macchine fotografiche tradizionali. Poi nacquero le piattaforme di archiviazione online, inizialmente gratuite, come Google Photos e altre, che ci permisero di conservare tutto senza pensieri. Tuttavia, ritrovare le foto non ...